Il Malocchio
Il malocchio ancora oggi è considerato il tipo di fascinazione più semplice ed il meno pernicioso. Esso sarebbe un influsso malefico che sprigiona dallo sguardo invidioso, a volte volontario di certe persone. Questa influenza maligna avrebbe il potere di produrre nella vittima ignara stati più o meno accentuati di cefalea, accompagnata da forme di spossatezza, disorientamento, sonnolenza, nausea, vomito, vertigini e confusione mentale. Quando nasce il sospetto che il mal di testa possa essere di origine magica, bisogna ricorrere all'opera della "rimediante", una sorta di fattucchiera specializzata nella risoluzione dei malocchi. La rimediante è in grado non solo di stabilire la natura del mal di testa, ma anche di liberare il paziente dalla fascinazione, nel caso ne sia affetto. I cerimoniali praticati al riguardo sono diversi. Uno di questi è basato sull'osservazione dell'olio versato in un piatto. La fattucchiera si fa il segno della croce, pronunziando la formula "In nome della Santissima Trinità"; poi traccia col pollice un piccolo segno di croce sulla fronte del paziente; successivamente, versate in un piatto contenente acqua sette gocce d'olio, recita nella sua mente uno scongiuro che rimane segreto. Se le gocce d'olio rimangono inalterate, trattasi di un comune mal di testa; se, invece, si spandono, ci si trova di fronte ad un inequivocabile caso di malocchio, dal quale la vittima riesce a liberarsi soltanto dopo che è stato versato per strada il contenuto del piatto. Quando il malocchio è resistente, il cerimoniale si ripete per tre volte consecutive. Se la "liberazione" non avviene, lo scongiuro è ripetuto dopo due ore da un'altra fattucchiera, e, nei casi di particolare resistenza, da una terza fattucchiera a distanza di altre due ore. Un altro scongiuro prevede che, oltre alle sette gocce di olio, siano versati nel piatto anche sette chicchi di grano: in presenza del malocchio si formerà sotto ogni chicco una bollicina d'olio.

Da Debby 89
1 commento:
Ciao Magrebbine!trovo gli argomenti very interesting...volevo dire che io tocco ferro per giovedì sperando che il prof non interroghi proprio me.By jessico
Posta un commento